Bambini e ragazzi
“La cultura non si ferma anzi, è proprio in momenti come questo che c’è bisogno di bellezza e crescita culturale, c’è bisogno di viaggiare, con la fantasia, con il cuore. Continuate a seguirci, ogni giorno pubblicheremo dei nuovi contenuti, ma soprattutto… restate a casa!”

Maestra Veronica: Facciamo musica. Gli accordi
A cura della Scuola di Musica di Calenzano
Maestra Veronica: Facciamo musica. Impariamo cosa è il ritmo – parte 2
A cura della Scuola di Musica di Calenzano
Maestra Veronica: Facciamo musica. Impariamo cosa è il ritmo – parte 1
Una lezione per tutti sul ritmo. Impariamo cosa è il ritmo, come si battono le mani a tempo e poi esercitiamoci a suonare a tempo su alcune canzoni!
In questa prima parte faremo degli esercizi ritmici su alcune canzoni e proveremo a capire cosa è il ritmo e gli accenti.
A cura della Scuola di Musica di Calenzano
La quaglia e il sasso
Chiara Foianesi ci legge una fiaba che affronta con delicata leggerezza, il tema della maternità e dell’adozione… che parla del rimpianto, della speranza, dell’amore cieco e incondizionato…
Perché diventare madri a volte é difficile; si può anche scegliere di covare un uovo di dinosauro pur essendo una quaglia.
E quando l’uovo si apre, tutto cambia…
Ed è solo amore…
Da una Fiaba di Arianna Papini
Voce narrante: Chiara Foianesi
Montaggio video: Chiara Foianesi
Musica: Crazy Glue (Instrumental Version) di Josh Woodward
Maestra Veronica: Facciamo musica. Flauto: “Un mondo migliore” di Vasco Rossi
Inoltre potrete suonare la canzone con i vostri amici, genitori o fratelli che vi potranno accompagnare con strumenti che si trovano facilmente a casa:
– una maracas costruita con 2 bicchierini di plastica (o 2 barattoli di yogurt) con dentro del riso e fermati insieme con dello scotch
– un tamburo fatto da una pentola e un mestolo
Ma potete sbizzarrirvi come più preferite!!!!
Buona suonata!!!!
A cura della Scuola di Musica di Calenzano
La breve storia del signor Patof
Sergio Aguirre ci legge un racconto di Fabrizio Silei