Musica
“La cultura non si ferma anzi, è proprio in momenti come questo che c’è bisogno di bellezza e crescita culturale, c’è bisogno di viaggiare, con la fantasia, con il cuore. Continuate a seguirci, ogni giorno pubblicheremo dei nuovi contenuti, ma soprattutto… restate a casa!”

Maestra Veronica: Facciamo musica. Gli accordi
A cura della Scuola di Musica di Calenzano
Maestra Veronica: Facciamo musica. Impariamo cosa è il ritmo – parte 2
A cura della Scuola di Musica di Calenzano
Francesco Furlanich – Variazioni sul tema della vita
Musiche tradizionali strumentali degli ebrei ucraini.
Concerto di Klezmerata Fiorentina.
Igor Polesitsky (violino);
Riccardo Crocilla (clarinetto);
Francesco Furlanich (fisarmonica);
Riccardo Donati (contrabbasso).
Maestra Veronica: Facciamo musica. Impariamo cosa è il ritmo – parte 1
Una lezione per tutti sul ritmo. Impariamo cosa è il ritmo, come si battono le mani a tempo e poi esercitiamoci a suonare a tempo su alcune canzoni!
In questa prima parte faremo degli esercizi ritmici su alcune canzoni e proveremo a capire cosa è il ritmo e gli accenti.
A cura della Scuola di Musica di Calenzano
Gabriele Bellu – Chantango in Vecchio Toscano
Gianluigi Cavaliere (voce)
Gabriele Bellu (violino)
Fabio Rossato (Accordéon)
Ivan Tibolla (pianoforte)
Romeo Pegoraro (contrabbasso)
Giovanni Prosdocimi (produzione artistica)
Maestra Veronica: Facciamo musica. Flauto: “Un mondo migliore” di Vasco Rossi
Inoltre potrete suonare la canzone con i vostri amici, genitori o fratelli che vi potranno accompagnare con strumenti che si trovano facilmente a casa:
– una maracas costruita con 2 bicchierini di plastica (o 2 barattoli di yogurt) con dentro del riso e fermati insieme con dello scotch
– un tamburo fatto da una pentola e un mestolo
Ma potete sbizzarrirvi come più preferite!!!!
Buona suonata!!!!
A cura della Scuola di Musica di Calenzano